
La pulizia è una parte essenziale della vita umana. Mantenere puliti la propria casa e l’ambiente circostante è uno dei modi migliori per proteggere la propria salute e ridurre il rischio di malattie trasmissibili.
Purtroppo, la maggior parte dei prodotti per la pulizia sono formulati con molti ingredienti nocivi. Numerosi studi dimostrano che queste sostanze chimiche non solo hanno effetti dannosi sulla salute umana, ma causano anche danni all’ambiente.
Oggi, molti prodotti per la pulizia, dai disinfettanti per la casa ai detersivi per lavastoviglie e per il bucato, sono pubblicizzati come “naturali” o “verdi” anche se contengono ingredienti tossici. Molte persone si fanno abbindolare da queste false pubblicità perché la legge non richiede ai produttori di elencare tutte le sostanze chimiche che usano nei loro prodotti.
Eccovi 5 ingredienti nocivi che forse non sapete nascondersi nei prodotti per la pulizia che usate a casa vostra:
FTALATI
Gli ftalati si trovano letteralmente ovunque. Questa famiglia di prodotti chimici industriali viene utilizzata in saponi, detergenti, deodoranti per ambienti, prodotti per la cura della persona, dispositivi medici e persino cosmetici. [1]
L’uso più noto per gli ftalati è quello dei plastificanti. I produttori usano questi prodotti chimici per rendere 
Ma gli ftalati possono danneggiare organi importanti, come il fegato, i reni, i polmoni e l’apparato riproduttivo. Secondo gli studi umani, uno ftalato noto come di(2-etilesil)ftalato (DEHP) può influenzare lo sviluppo degli organi riproduttivi maschili. Il DEHP è anche associato ad anomalie dello sperma e a bassi livelli di testosterone. [3]
Gli ftalati hanno anche un effetto negativo sullo sviluppo dei bambini non ancora nati. La ricerca mostra che le madri incinte esposte ad alti livelli di ftalati sono a rischio di partorire bambini con basso QI e problemi di attenzione, iperattività e abilità sociali. [4] [5]
COMPOSTI DI AMMONIO QUATERNARIO (QUATS)
I QUATS sono sostanze chimiche che si trovano negli ammorbidenti per tessuti, negli spray disinfettanti, nei saponi per le mani, nei prodotti per l’igiene personale e nei detersivi per la casa. Secondo gli studi, le loro proprietà chimiche permettono a questi tensioattivi di legarsi a certi microbi e, col tempo, di rompere le loro membrane cellulari. Per questo motivo, i QUATS sono tra i disinfettanti più comunemente usati nell’industria alimentare. [6]

Un altro problema dei prodotti contenenti QUATS è che un uso prolungato può causare molti problemi di salute. Oltre a irritare la pelle e a causare eruzioni cutanee, i QUATS possono anche contribuire all’asma e ad altri problemi respiratori. Studi su animali dimostrano che l’esposizione a QUATS può anche ridurre la fertilità e la qualità dello sperma, oltre a causare difetti alla nascita nei topi neonati. [8] [9]
AMMONIACA
I detersivi per il bucato contengono spesso composti alcalini che possono neutralizzare l’acido. Questi composti aiutano anche a rimuovere lo sporco, le macchie e il grasso dai tessuti. Essendo un versatile additivo per il bucato, l’ammoniaca è un alcalino moderato comunemente usato nei detersivi per bucato. Oltre ad eliminare le macchie, l’ammoniaca può anche aiutare ad ammorbidire e sbiancare i tessuti. [10] [11]
Nonostante i suoi molteplici impieghi, l’ammoniaca comporta notevoli rischi per la salute. Se inalata, questa 
I prodotti che contengono ammoniaca sono noti anche per irritare gli occhi, la pelle, il naso e la gola. Se ingeriti, possono causare sonnolenza, perdita di coscienza e morte. [13] Occhio alla combinazione di prodotti contenenti ammoniaca con la candeggina: può provocare un gas tossico.
TRICLOSAN
Il triclosan è un ingrediente comune nei saponi antibatterici, nei detersivi per il bucato e le stoviglie, nei disinfettanti per le mani, nei dentifrici, nei cosmetici e in altri prodotti per la pulizia. [14] È stato originariamente creato per l’uso in ambiente ospedaliero, ma a causa delle sue proprietà antimicrobiche, il triclosan è stato successivamente incluso in molti prodotti di consumo.

1,4-DIOSSANO
Come gli ftalati, l’1,4 diossano è comunemente usato come solvente nella produzione di cosmetici, detergenti e prodotti per la cura della persona come gli shampoo. È descritto come un liquido chiaro con un odore debole e piacevole. Tuttavia, l’1,4-diossano è un petrolchimico sintetico e un contaminante tossico che può danneggiare l’uomo e l’ambiente. [17]
La maggior parte dei detersivi per lavastoviglie in commercio, anche quelli che si suppone siano “completamente naturali”, contengono 1,4 diossano. Secondo l’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA), l’1,4-diossano può irritare gli occhi, il naso, la gola, i polmoni e la pelle. Anche l’inalazione o l’esposizione ad alti livelli di questa sostanza chimica può causare avvelenamento. [18] 
I sintomi di avvelenamento da 1,4 diossano includono nausea, vomito, dolori di stomaco, vertigini e sonnolenza. Gravi casi di avvelenamento hanno provocato danni ai reni e al fegato, coma e morte. Oltre ad essere tossico per l’uomo, l’1,4-diossano è stato identificato come cancerogeno. I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione all’1,4 diossano ha aumentato l’incidenza del cancro al fegato e alla cistifellea negli studi sugli animali.
Tratto da un articolo di Ana S
Bibliografia
[1] https://www.cdc.gov/biomonitoring/Phthalates_FactSheet.html [2] https://saferchemicals.org/get-the-facts/toxic-chemicals/phthalates/ [3] https://noharm-uscanada.org/issues/us-canada/phthalates-and-dehp [4] https://www.niehs.nih.gov/research/supported/sep/2015/phthalate/index.cfm [5] https://sph.unc.edu/sph-news/new-study-confirms-link-between-maternal-phthalate-levels-risk-of-adhd-in-children/ [6] https://www.sciencedirect.com/topics/neuroscience/quaternary-ammonium-compounds [7] https://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-81-322-1774-9_1 [8] https://www.womensvoices.org/2018/05/08/what-are-quats-and-why-are-they-on-our-list/ [9] https://www.sciencedaily.com/releases/2017/06/170617073635.htm [10] https://www.thespruce.com/how-laundry-detergent-ingredients-work-2146619 [11] https://www.hunker.com/13422713/how-to-use-ammonia-in-the-laundry [12] https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchitis/symptoms-causes/syc-20355566 [13] https://my.clevelandclinic.org/health/articles/11397-household-chemical-products-and-their-health-risk [14] https://www.madesafe.org/triclosan/ [15] https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/10937404.2017.1399306?journalCode=uteb20 [16] https://www.nrdc.org/stories/dirt-antibacterial-soaps [17] https://www.atsdr.cdc.gov/phs/phs.asp?id=953&tid=199 [18] https://www.epa.gov/sites/production/files/2016-09/documents/1-4-dioxane.pdf


				
				
				
