
Le cisti ovariche e il dolore tipico ovulatorio nelle giovani donne sono quasi sempre causate da un eccesso di zuccheri e carboidrati raffinati nella dieta. Questi alimenti creano livelli di 

Questo può causare dolori addominali, spesso con una leggera febbre, al momento dell’ovulazione (nei giorni intermedi tra le mestruazioni). Il trattamento potrebbe consistere solo nella somministrazione di un antidolorifico come ibuprofene, rassicurazione della paziente, riposo e se necessario un impacco caldo. Più tardi nella vita, di solito dopo i 35 anni, le donne possono sviluppare una cisti ovarica che può non causare alcun sintomo, oppure può causare dolori pelvici che vanno da lievi a gravi. La cisti può semplicemente collassare e scomparire dopo uno o due mesi, oppure può persistere e aumentare di dimensioni creando notevole disagio durante i mesi successivi. Tali cisti sono causate da un’ovulazione fallita in cui, per motivi attualmente sconosciuti, l’ovulazione non è andata a buon fine. cicli anovulatori. Ad ogni mese successivo si assiste ad un naturale aumento di LH (ormone luteinizante) che causa un ingrandimento della cisti con estensione della membrana superficiale, causando dolore e a volte un sanguinamento. Alcune cisti possono diventare grandi come una palla da golf o un limone prima di essere scoperte. Il trattamento può richiedere un intervento chirurgico. (La rimozione dell’ovaio insieme alla cisti era la procedura standard, ma vi consiglio di chiedere al vostro chirurgo di lasciare intatta l’ovaia se possibile.) Un trattamento alternativo per le cisti ovariche è il progesterone naturale. Il meccanismo di segnalazione che interrompe l’ovulazione in un’ovaia ad ogni ciclo è la produzione di progesterone nell’altra. Se supplementiamo sufficientemente progesterone naturale prima dell’ovulazione, i livelli di LH verranno inibiti ed entrambe le ovaie “penseranno” che l’altra abbia ovulato, e quindi non si verificherà un’ovulazione regolare. (Questo è lo stesso effetto delle pillole contraccettive.) Allo stesso modo, gli elevati livelli di estriolo e progesterone durante la gravidanza inibiscono con successo l’attività ovarica per nove mesi. Pertanto, l’aggiunta di progesterone naturale dal giorno 10 al giorno 26 del ciclo sopprime l’ LH e i suoi effetti luteinizzanti. Così la cisti ovarica non sarà stimolata e, nel passaggio di uno o due cicli mensili, molto probabilmente si ridurrà e scomparirà senza ulteriori trattamenti
