Blog
I miei articoli per rendervi I protagonisti della vostra salute
Ho scritto questo articoli basandomi sulle domande che mi fate sia sotto i miei post sia durante le dirette settimanali, quindi cercando il più possibile di andare incontro alle vostre esigenze. Con gli articoli del mio blog, desidero fornirvi gli strumenti adeguati ed implementabili nel quotidiano per stare bene, basandomi su professionisti della salute internazionali e su studi scientifici indipendenti e non assoldati agli interessi di Big Pharma o altri.
Blog
I miei articoli per rendervi I protagonisti della vostra salute
Ho scritto questo articoli basandomi sulle domande che mi fate sia sotto i miei post sia durante le dirette settimanali, quindi cercando il più possibile di andare incontro alle vostre esigenze. Con gli articoli del mio blog, desidero fornirvi gli strumenti adeguati ed implementabili nel quotidiano per stare bene, basandomi su professionisti della salute internazionali e su studi scientifici indipendenti e non assoldati agli interessi di Big Pharma o altri.
Cervello a rischio
Ormai è assodato che i nostri batteri intestinali comunichino con il nostro cervello. Sappiamo che questi batteri rilasciano delle sostanze che fungono da neurotrasmettitori, possono stimolare il sistema immunitario, influenzano lo stato psicologico ed emozionale Sono ormai numerose
IL FRUTTOSIO
Frutta e verdura sono assolutamente salutari, salvo patologie specifiche: il fruttosio ivi contenuto contenuto è legato a tantissime sostanze vitali come le fibre (che ne riducono l’assorbimento), le vitamine, i sali minerali, gli enzimi, e molti altri fitonutrienti
TROPPO ZUCCHERO NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE
Solo nel corso dell’ultimo secolo la nostra alimentazione ha incluso quantità sempre maggiori di carboidrati raffinati: pensate che il consumo dello zucchero negli ultimi 200 anni è aumentato vertiginosamente: dai 7 kg pro capite all’anno nel 1800 agli
COSA SONO I CARBOIDRATI?
Quella che chiamiamo verità è soltanto un'eliminazione di errori. Georges Clemenceau I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio e acqua. Si originano nelle piante dall'anidride carbonica dell'aria e dall'acqua del
ACIDI GRASSI TRANS
Senza entrare in noiosi dettagli chimici, ricordiamo soltanto che un acido grasso può esistere in natura sotto due forme una cis e una trans (dal latino, al di qua o al di là della catena degli atomi di
IL NOSTRO INTESTINO
Tutte le malattie iniziano nell’intestino Ippocrate Ogni adulto ha nel proprio intestino da 1,5 a 2,5 kg di batteri, detti microbioma, che sono altamente organizzati. Essi, infatti, sono responsabili della digestione, dell’assorbimento dei nutrienti e costituiscono almeno l’80%
LEAKY GUT SYNDROME O MALATTIA DA AUMENTATA PERMEABILITÀ INTESTINALE
La sindrome della permeabilità intestinale è una condizione in rapida crescita che colpisce milioni di persone in maniera inconsapevole. Dal nome, si potrebbe pensare che la sindrome della permeabilità intestinale colpisca soltanto il sistema digestivo, ma in realtà può portare a
ALCOOL E OSSA
Pare che fino a 300 geni legati alla salute ossea siano inibiti dal consumo esagerato d’alcol. Vi sono studi che attestano un beneficio sull’osso di moderate quantità di alcol, mentre risultano essere deleterie ingenti quantità. Ma qual è
IL CALCIO PER LE OSSA
Ricordiamoci che noi siamo ciò che mangiamo. Il calcio è il minerale più importante per la prevenzione e cura dell’osteoporosi. L’adulto ha oltre 1 kg di calcio nel corpo, di cui il 99% nello scheletro. Il calcio è
DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI
Un adeguato processo diagnostico per l’osteoporosi comprende varie fasi, quali: 1. Anamnesi: nel corso del primo colloquio medico/paziente viene valutato il grado di rischio di frattura. 2. Esame obiettivo: una visita dettagliata è utile per riconoscere precocemente malattie
COME SI MANIFESTA L’OSTEOPOROSI?
L’osteoporosi interessa tutto lo scheletro, ma le ossa più frequentemente colpite sono quelle sottoposte a maggior carico e cioè le OSSA VERTEBRALI, il FEMORE, le OSSA DEL POLSO e le COSTE. L’osteoporosi è stata definita “epidemia silenziosa” in
L’OSTEOPOROSI NEGLI UOMINI
L’osteoporosi è senz’altro meno frequente nell’uomo rispetto alla donna. Il testosterone, l’ormone maschile, non si riduce drasticamente come avviene con l’estrogeno delle donne che entrano in menopausa, ma comincia a diminuire gradualmente a partire dai 50 anni. La
LA MENOPAUSA
La menopausa è la cessazione dei flussi mestruali fisiologici. L’inizio della menopausa è stabilito in modo retrospettivo, perché la diagnosi è basata sull’assenza di mestruazioni per 12 mesi. Nella popolazione italiana la menopausa compare tra i 44 e
QUALI TIPI DI OSTEOPOROSI CONOSCIAMO? QUALI I FATTORI DI RISCHIO?
Distinguiamo principalmente 2 forme di osteoporosi: quella dopo la menopausa e dell’età avanzata che chiamiamo primitiva (o rispettivamente post-menopausale e senile) e quella causata da altre patologie o dall’assunzione di particolari farmaci che chiamiamo secondaria. Il rischio di
L’OSTEOPOROSI IN NUMERI
L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato l’osteoporosi come una delle 10 malattie più importanti della popolazione mondiale e ha identificato l’osteoporosi come una priorità sanitaria a livello mondiale. Vi snocciolo un pò di numeri: • Attualmente l’osteoporosi
OSTEOPOROSI e OSTEOPENIA
Osteoporosi vuol dire “osso poroso”. È una malattia sistemica dell’apparato scheletrico caratterizzata da una bassa densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo. Le ossa diventano quindi più fragili e sono esposte ad un