Grasso viscerale!

Il grasso viscerale, noto anche come grasso addominale o intra-addominale, è immagazzinato all’interno della cavità addominale intorno a organi vitali come il fegato, il pancreas e l’intestino. Questo tipo di grasso si differenzia dal grasso sottocutaneo, che si trova sotto la pelle e lopossiamo trovare anche negli organi e nei muscoli.

Effetti dannosi sulla salute:

1) Resistenza all’insulina e diabete di tipo 2: Le cellule di grasso viscerale sono metabolicamente attive e possono rilasciare acidi grassi e agenti infiammatori. Queste sostanze possono portare all’insulino-resistenza, un precursore del diabete di tipo 2.

2) Malattie cardiache: Le sostanze secrete dal grasso viscerale possono raggiungere il fegato, influenzando la produzione di lipidi nel sangue. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiache.

3) Aumento della pressione arteriosa: Il grasso viscerale è legato a un maggior rischio di sviluppare l’ipertensione, uno dei principali fattori di rischio di infarto e ictus.

4) Infiammazione e cancro: Il grasso viscerale produce sostanze infiammatorie che sono state associate a un rischio maggiore di alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro al seno e al colon.

5) Squilibri ormonali: Il grasso viscerale influenza la produzione di ormoni come gli estrogeni e la leptina, che possono influenzare l’appetito, il metabolismo e la regolazione del peso corporeo.

6) Compromissione della funzione cognitiva: Alcuni studi suggeriscono un legame tra il grasso viscerale e la riduzione delle funzioni cognitive, probabilmente a causa di processi infiammatori che influenzano la salute del cervello.

Gestione (riduzione) del grasso viscerale: cosa possiamo fare?

Dieta: Una dieta a basso contenuto di carboidrati, priva di alimenti trasformati, ricca di proteine e di grassi sani può aiutare a ridurre il grasso viscerale (la dieta chetogenica/low carb è un’ottima opzione).

Attività fisica: L’attività fisica regolare, in particolare gli allenamenti ad alta intensità e gli allenamenti di forza, possono ridurre efficacemente il grasso viscerale.

Sonno: Un sonno adeguato è importante per l’equilibrio ormonale e può aiutare a gestire il peso corporeo e la distribuzione del grasso.

Gestione dello stress: Livelli elevati di stress possono portare a un aumento del cortisolo, un ormone che può favorire l’accumulo di grasso, in particolare nella zona addominale.

Evitare l’alcol: L’assunzione eccessiva di alcol è legata all’aumento del grasso viscerale. poi, ahimè, anche solo un bicchiere di vino la sera blocca per 24 ore l’ormone della crescita, potentissimo lipolitico

avatar-testimonial-courses

Finalmente con la Dr.ssa Cristina Tomasi sto imparando a tenere cura del mio corpo benissimo e mi sento sempre meglio, Grazie

Oltre 3.000
Recensioni
a 5 Stelle

5-stars-white

Valutata 5/5 da 2.000 utenti